I benefici della lettura

Leggere è, purtroppo, molto sottovalutato al giorno d’oggi. La nostra è una vita frenetica, si fa fatica a ritagliarsi del tempo per sé… eppure basterebbe leggere solo dieci minuti al giorno per ridurre lo stress e dormire meglio! Leggere può portare nella nostra vita dei grandi benefici, curandoci la mente e anche il corpo. Scopri quali sono!

Riduce lo stress e migliora la qualità del sonno

Lo sappiamo, purtroppo la nostra è una vita frenetica, sempre di corsa e con poche pause. Eppure è stato dimostrato che riuscire a leggere anche solo dieci minuti riduce notevolmente lo stress! Perché accade? Perché quando i nostri occhi si posano su una pagina stampata (ma anche sullo schermo di un e-reader) si “riposano” e il cervello si rilassa. Siamo sempre fissi su schermi di computer, tablet e cellulari, ma le loro luci ci mantengono attivi e vigili, per questo è sempre sconsigliato guardarli prima di andare a letto! Questi schermi disturbano il sonno perché il cervello è stimolato e non riesce a staccare la spina. Al contrario leggere permette alla nostra mente non solo di distendersi, ma di non pensare più alle preoccupazioni che ci affliggono, perché deve concentrarsi su altro, cioè sulle vicende che stiamo leggendo. Per questo è importante ritagliarsi una piccola pausa per leggere, magari sul treno, prima di andare a dormire oppure nella pausa pranzo. Insomma, per dieci minuti spegniamo lo smartphone e apriamo un libro!

Previene e rallenta malattie

Molti studi hanno dimostrato che stimolare la mente aiuta a prevenire o rallentare malattie come la demenza senile o l’Alzheimer. Per questo è particolarmente importante allenare il nostro cervello, così come alleniamo i muscoli, per trarre benefici a lungo termine. Lo possiamo fare con la lettura, ma anche con altri giochi come i cruciverba, i puzzle o gli scacchi.

Migliora la memoria

Allenare la mente e mantenerla attiva, non solo previene malattie, ma migliora notevolmente la memoria. Essa infatti è costantemente stimolata dal doversi ricordare nomi, luoghi e personaggi.

Migliora le tue conoscenze

Qualunque genere di libro leggiamo porta con sé dei contenuti che andranno ad arricchire il nostro bagaglio culturale. Che siano eventi storici, mosse di scherma medievale, tecniche di seduzione o modus operandi di assassini, qualunque cosa andrà a migliorare non solo le nostre conoscenze, ma di conseguenza anche il nostro vocabolario.

Apre la mente e sviluppa il senso critico

Leggere ci fa immedesimare nelle vite dei personaggi, siamo con loro in ogni momento della loro storia, seguiamo le loro avventure, le loro scelte, le loro visioni della vita. Insomma, conosciamo nuove persone e nuovi modi di pensare. Questo fa aprire la nostra mente, un po’ come viaggiare, e ci aiuta quindi a sviluppare un senso critico. Il nostro cervello si abitua a fare più analisi, a pensare di più, a soffermarsi sui dettagli. E queste capacità le ritroveremo poi nella vita di tutti i giorni!

Ti fa viaggiare

Si sa, leggere è anche sinonimo di viaggiare. Se un libro è scritto bene, immersivo e con buone descrizioni, ci porta nei posti che racconta, che siano inventati oppure reali. Ci permette di conoscere popoli, suoni, colori, odori… ma anche personaggi nuovi, con le loro emozioni, le loro paure e le loro sfide. Insomma, ci fa vivere avventure!

Migliora la concentrazione e l’attenzione

Come abbiamo detto prima, leggere permette alla nostra mente di distendersi e lasciare andare le preoccupazioni che ci affliggono ogni giorno. Immergersi nella lettura ci permette di dimenticarci della vita attuale e concentrarci sulle vicende di altri personaggi. La nostra attenzione rimane alta perché il cervello non è distratto dai nostri problemi e, anche se una volta chiuso il libro torneremo alla realtà, le nostre abilità di concentrazione rimarranno alte.

Migliora le abilità di scrittura

Si può dire che un buon libro è anche un manuale di scrittura. Infatti leggere permette di conoscere le regole di scrittura, i vari stili adottati, i modi di esprimersi degli altri autori, il loro tono di voce, nuovi vocaboli… per questo si dice che uno scrittore è, prima di tutto, un lettore. Leggere tanto quindi migliorerà sempre di più anche le nostre abilità di scrittura.

Come riuscire a leggere ogni giorno?

I benefici della lettura, come abbiamo visto, sono davvero tanti. Allora come possiamo riuscire a leggere ogni giorno, nonostante tutti gli impegni che abbiamo? Ecco qualche consiglio.

  • Leggere quello che ci piace. Questo è fondamentale! Se dopo diverse pagine o diversi capitoli ci accorgiamo che proprio non riusciamo ad andare avanti, allora il libro va cambiato! Molto probabilmente non è il genere o la storia che fa per noi. Sforzarsi di leggere qualcosa che non ci piace è controproducente, genera frustrazione e ci da l’impressione di perdere tempo. A questo proposito sto sviluppando un test per trovare il genere più adatto a voi, per rimanere aggiornati su quando uscirà iscrivetevi gratis al sito, basta cliccare sul pulsante “segui”, in fondo alla pagina.
  • Portare i propri libri ovunque. Questo è un trucchetto davvero valido. Infatti nelle pause la prima cosa che facciamo, di solito, è prendere il cellulare e controllare i vari social. Questo perché il telefono è sempre con noi, in borsa o in tasca. Ma se portiamo con noi anche un libro possiamo sostituirlo al telefono e rilassarci leggendo qualche pagina, invece che i post su Facebook.
  • Premiarsi dopo ogni capitolo. Se dopo ogni capitolo (ma anche dopo due, oppure dopo un limite di pagine stabilito) ci premiamo, ad esempio con un cioccolatino o una coccola, inizieremo a vedere ogni capitolo finito come un piccolo successo. E questo c’incentiverà a proseguire!
  • Iniziare a piccoli passi. Far diventare la lettura un’abitudine è un processo lento, bisogna iniziare in modo semplice e graduale. Possiamo iniziare con dieci pagine una volta alla settimana, ad esempio. Poi, quando notiamo che quelle dieci pagine le leggiamo senza problemi, allora possiamo aumentare la difficoltà e leggere dieci pagine due volte alla settimana. Non c’è una regola valida per tutti, si può ad esempio leggere due pagine al giorno, o cinque pagine ogni due giorni… insomma ognuno deve trovare il proprio modo. L’importante, come in tutte le cose, è impegnarsi a rispettare gli obiettivi!
  • Capire che leggere è piacevole. Purtroppo non siamo stati educati a pensare alla lettura come un’attività divertente e appassionante come film o serie tv. Probabilmente in molti siamo stati influenzati in modo negativo da alcune letture imposte a scuola e che, ammettiamolo, non sempre erano molto gradevoli. Siamo stati “forzati” a leggere controvoglia e questo, come abbiamo visto prima, è controproducente. Ma quando troviamo il libro che fa per noi non riusciamo a staccare gli occhi dalla pagina, vogliamo sapere come se la caveranno i personaggi, se riusciranno a superare le sfide… e quando non stiamo leggendo non vediamo l’ora di riprendere il libro in mano per sapere come va a finire. Insomma, funziona come le serie tv! Per questo dobbiamo sforzarci di capire che la lettura è un’attività piacevole tanto quanto tutte le altre.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close