IL FANTASY

Che cos’è il genere fantasy?

Dare una definizione esatta di fantasy non è mai semplice, perché questo genere non ha confini precisi o regole ferree condivise da tutti. Il fantasy ingloba infatti una moltitudine di caratteristiche in cui, a dominare, è chiaramente l’elemento fantastico, cioè tutto quello che non sia spiegabile scientificamente, che non sia attinente alla realtà.

Da cosa deriva?

Le sue radici affondano nel mito greco e romano, nelle saghe epiche e medievali (ad esempio Beowulf o il ciclo arturiano) e si è evoluto nel tempo fino a svincolarsi dalla mitologia e diventare un genere a sé stante. Chi viene considerato il padre del fantasy è J.R.R. Tolkien, creatore del Signore degli Anelli. Tolkien ha dato grande visibilità al fantasy, venendo anche candidato al Nobel per la letteratura, ma in verità è il padre esclusivamente dell’high fantasy, che è solo uno degli innumerevoli sottogeneri del fantasy.

Caratteristiche

Il fantasy ha elementi tipici facilmente riconoscibili, ad esempio la presenza di creature fantastiche (draghi, elfi, nani ecc), la lotta tra bene e male, l’ambientazione tipicamente medievale (o comunque di un medioevo/mondo fantastico), la presenza della magia, di stregoni ed esseri dai poteri sovrannaturali. Tuttavia questi elementi non bastano per descrivere il fantasy perchè, come dicevo prima, questo genere si dirama in molte direzioni, creando categorie diverse, ognuna con le proprie peculiarità.

Partiamo dalle due categorie principali: l’high fantasy e il low fantasy.  Il confine tra di loro non è mai così netto, ma possiamo riassumere alcune caratteristiche tipiche dell’uno e dell’altro.

La grande peculiarità dell’high fantasy è la lotta tra bene e male. I personaggi hanno ruoli ben delineati e lo schieramento tra buoni e cattivi è chiaro. L’ambientazione è molto dettagliata e ricca di particolari. Un elemento predominante è la magia, spesso motore di tutto. Troviamo anche molte creature fantastiche (elfi, nani, draghi ecc). Capostipite è Tolkien con Il Signore degli Anelli.

Nel low fantasy, invece, spesso i personaggi sono ambigui, il protagonista può essere un antieroe, non c’è una netta divisione tra bene e male. Le creature o la magia sono scarse o assenti.

Sottogeneri

Qui di seguito riporto i sottogeneri principali, ricordando però che spesso uno sconfina nell’altro e che si possono trovare molte contaminazioni .

  • Urban fantasy o fantasy metropolitano. In questo tipo di fantasy l’ambientazione non è più (o meglio, non solo) un mondo immaginario, ma una città o un luogo reale. Un esempio tipico è Harry Potter. Per quanto la maggior parte delle avventure del maghetto siano ambientate in un mondo inventato (la scuola di magia di Hogwarts), in realtà Harry vive in Inghilterra.
  • Science fantasy. In queste storie si mescolano elementi tipici del fantasy con elementi scientifici o fantascientifici. Ad esempio, possiamo trovare storie ambientate nello spazio, su astronavi, ma con protagonisti elfi, nani o altre creature fantasy.
  • Dark fantasy. In genere nel fantasy “classico” il bene trionfa sempre sul male, quando questo non accade e la storia si avvicina all’horror, con atmosfere e ambientazioni cupe, allora parliamo di dark fantasy.
  • Paranormal romance. Si tratta di storie ambientate nella realtà in cui troviamo elementi o creature paranormali come vampiri, licantropi ecc. È quasi sempre presente una storia d’amore. Un esempio è Twilight, in cui gli innamorati sono un’umana e un vampiro. È un sottogenere che ha avuto notorietà soprattutto negli ultimi anni.
  • Bizzarro fiction. È un tipo di fantasy particolare, caratterizzato da situazioni assurde, grottesche e una forte presenza di umorismo nero.
  • New weird. In questo tipo di storia c’è il rifiuto dei clichè tipici del fantasy e l’accento si pone sul bizzarro, volto a stupire o confondere il lettore. Troviamo creature o ambientazioni strane, originali. Si differenzia dal bizzarro fiction perchè non c’è presenza di humor o situazioni grottesche, i temi sono seri  e non è raro trovare contenuti sociali o politici. Spesso ci sono contaminazioni da altri sottogeneri, soprattutto horror, urban fantasy e science fantasy. Da non confondere con il Weird, che ha poco in comune con il fantasy, in quanto fonde fantascienza e horror.
  • Fantasy storico. Questo è un tipo di fantasy che può essere accostato al romanzo storico. Possiamo trovare storie ambientate in un momento storico ben preciso, ma con elementi fantasy come l’esistenza della magia; oppure storie ambientate in un mondo secondario nel quale sono chiaramente riconoscibili luoghi e avvenimenti del nostro passato.
  • Sword and sorcery o heroic fantasy. Questo tipo di storia è caratterizzata dalla presenza di eroi muscolosi e invincibili in conflitto contro una varietà di cattivi, spesso creature sovrannaturali. In genere sono racconti ricchi di azione e dal ritmo veloce, situati in un’ambientazione mitica o fantastica.

Gaia Cassarri

Se l’articolo ti è piaciuto, lascia un commento o condividilo sui tuoi social, mi farebbe molto piacere! Grazie!

Se vuoi restare aggiornato sull’uscita di altri miei articoli, iscriviti gratis al blog! 

Pubblicità

Un pensiero riguardo “IL FANTASY

  1. Utilissimo questo articolo, finalmente smetterò di fare confusione tra i vari sottogeneri 🙂

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close